Le nostre attività e i nostri progetti
Sperimentare e scoprire attraverso l’esperienza e la creatività: è così che favoriamo lo sviluppo delle capacità e della personalità unica dei piccoli.
Dietro ogni attività per bambini del nido ci sono anni di studio, un team di educatori qualificati e tutto il calore del sentirsi in famiglia.


ENGLISH
learning by doing everyday
con il temine learning by doing si indica una modalità di apprendimento basata sull'imparare qualcosa facendolo.
Questo nuovo tipo di esperienza didattica, quindi, unisce teoria e pratica e contrasta con i metodi tradizionali di insegnamento: è attraverso il fare infatti che si entra in contatto con l'esperienza diretta delle cose.


NUTRIZIONE CON AMORE
pause gustose e salutari
I corretti stili di vita di apprendono durante l’infanzia ma senza le giuste basi...è difficile.
I più piccoli hanno il diritto di ricevere, oltre a una sana alimentazione, anche un'educazione alimentare che insegni loro i principi di salute e benessere nutrizionale, l’importanza di mangiare sano, aprendosi anche a nuove abitudini e culture, assaggiando ingredienti diversi ed evitando sprechi alimentari, all’insegna della sostenibilità alimentare.


PERCORSO EDUCATIVO
costruzione di un percorso di crescita
Ogni anno presentiamo un tema diverso come “fil rouge” che collega tutte le nostre attività didattiche
(per esempio la FATTORIA, IL CIRCO, IL MONDO DEL PICCOLO PRINCIPE, LA PREISTORIA, I 4 ELEMENTI , IL MONDO ACQUATICO ...)
- Il nostro orto con nonno Sasà
- Outdoor, stagioni, colori
- Cinque sensi, musica, prova di yoga e movimento
- Wonderword, la stanza delle multi giornate
- Progetti esterni: esselunga amici della scuola, io leggo perche'


OUTDOOR
orto, riciclo e attività all’aperto
Il bambino Interagisce in un ambiente naturale che è fonte di regole intrinseche ed è portato a interiorizzare senza la mediazione dell’adulto. Il confronto con l’altro diventa importante per trovare strategie migliori. I compagni, le relazioni, la socialità, sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi. La natura è fonte primaria di inestimabile valore poiché offre esperienze che coinvolgono tutti i sensi: la vista, l’udito, il tatto, il gusto, l’olfatto sono costantemente e naturalmente stimolati favorendo la curiosità e la creatività, lo sviluppo fisico e cognitivo, rendendo il bambino più attivo, sociale e partecipativo.
L’Outdoor Education è sensibile alle predisposizioni e alle caratteristiche psicologiche ed emotive di ciascun bambino poiché le rispetta. Sono i bambini e le bambine che scelgono il “cosa” e il “come” e il momento opportuno in cui sentono di essere pronti a vivere quell’esperienza.


LABORATORI CREATIVI
pittura, arte, baby yoga
I nostri laboratori sono divisi per offrire proposte didattiche formative ai bambini nelle loro diverse età:
- L’ ANGOLO MORBIDO...affettivo/emotivo: caratterizzato dallo spazio morbido con il tappeto, allo scopo di trasmettere una sensazione di calda accoglienza, rassicurazione e benessere globale, dove sviluppare piccoli momenti di tranquillità individuale e rielaborazione delle esperienze vissute con gli altri compagni, ma anche momenti di scambio di gesti affettuosi e massaggi rilassanti con l’educatrice.
- Questo angolo è particolarmente adeguato anche all’ascolto e alla lettura di storie e libretti dal contenuto semplice
- L’ ANGOLO DELLA CUCINA...imitativo/simbolico: piccola zona allestita con una cucina, alimenti di stoffa, utensili, oggetti di uso comune nel contesto domestico, bambole... dove i bimbi e le bimbe avranno modo di attivare delle vere e proprie sequenze ludiche di imitazione e rappresentazione delle attività appartenenti al mondo degli adulti
- L’ ANGOLO DELL’EURISTICO-ESPERIENZE... plastico/manipolativo, ricco di giochi ad incastro, costruzioni, pallottolieri... ma anche ceste tematiche piene di materiali vari, oggetti di diverse consistenze... ovvero attività che rispondono all’esigenza di prendere confidenza con forme, materiali e colori differenti, da toccare, trasformare, sperimentare, riempire, svuotare, costruire e disfare secondo la propria creatività e che incentivano lo sviluppo della motricità fine delle mani fino al raggiungimento dell’acquisizione della consapevolezza logico/mentale delle scoperte effettuate.
- L’ ANGOLO DELLA MUSICA... sonoro/musicale, caratterizzato da giocattoli sonori o di imitazione di veri e propri strumenti musicali o semplicemente da bottigliette e contenitori vari con all’interno diversi materiali (che verranno costruiti con i bambini stessi), che, se agitati, provocano infiniti suoni e rumori differenti, ovvero oggetti in grado di stimolare anche la sfera sensoriale dell’udito, aiutando i bambini e le bambine ad acquisire e ad esercitare una maggiore capacità identificativa per quanto concerne le caratteristiche primarie del suono; inoltre, la musica farà da sottofondo nei vari momenti della giornata al nido


NOVITA' 2025! Pet Therapy
Nel corso del prossimo anno, si avvierà un progetto di Pet Therapy presso la nostra struttura!
Presto vi aggiorneremo sui dettagli dell’iniziativa!
E’ ormai dimostrato che la pet therapy per i bambini dell'asilo nido è uno strumento educativo e terapeutico,
capace di promuovere il benessere emotivo, cognitivo e fisico in modo naturale e divertente.

SVILUPPO EMOTIVO
Il contatto con gli animali aiuta i bambini a riconoscere e gestire le emozioni, favorendo lo sviluppo di empatia e sensibilità; la vicinanza con un animale spesso genera sensazioni di tranquillità e sicurezza, riducendo ansia o stress legati a situazioni nuove o sconosciute.

STIMOLAZIONE COGNITIVA
Attraverso le interazioni con gli animali, i bambini possono sviluppare la curiosità, imparare nuove parole e nuove azioni come dare da mangiare o prendersi cura di un animale.

SVILUPPO MOTORIO
Le attività di pet therapy spesso coinvolgono il movimento: accarezzare, spazzolare o giocare con l'animale stimolano la psicomotricità, aiutando i bambini a migliorare il coordinamento e la percezione spaziale.

