La nostra mission
L'asilo nido nasce nel 2007 come servizio diurno per la prima infanzia, aperto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 mesi ai 3 anni. E’ un asilo accogliente, stimolante, familiare e a misura di bambino, un luogo in cui crescere sviluppando la propria unicità...
qui il tuo bimbo impara a lasciare la propria traccia!

Parola d'ordine: IMPARA | GIOCA | CRESCI
La nostra didattica è flessibile e aperta, perché calibrata sui bisogni e ritmi di ciascun bambino. Il gioco è il canale metodologico privilegiato, vengono così offerti diversi stimoli, affrontando quotidianamente scoperta ed apprendimento.

Struttura e classi
I bambini divisi nelle diverse sezioni, a seconda delle età e potenzialità acquisite, vivono in un ambiente sereno e familiare e sono accompagnati nella
realizzazione di obiettivi quali l’educazione psicomotoria, senso-percettiva, cognitiva, sociale ed emotiva; nonché lo sviluppo dell’autonomia personale ed educazione
alla socializzazione.
Le attività principali sono: laboratori espressivi, psicomotricità, gioco euristico, travasi, gioco libero, esperienze di drammatizzazione e apprendimento di una seconda lingua; acquaticità e giardinaggio nei mesi estivi.
CLASSE 1
bambini 3-12 mesiCLASSE 2
bambini 12-18 mesiCLASSE 3
bambini 18-36 mesiCLASSE 4
bambini 18-36 mesi... ma la struttura è ancora in ampliamento!


Una comunicazione di qualità
Il nostro asilo nido è luogo di incontro, dialogo, crescita ed interscambio tra genitori ed educatrici che permette di promuovere legami affettivi importanti nella prima infanzia. Attraverso un dialogo costante e quotidiano costruiamo rapporti basati sulla fiducia reciproca per agire insieme per il benessere dei bambini.
- Riunione di inizio anno con consegna calendario chiusure ed eventi
- Riunioni di sezione
- Serate e discussioni tematiche di interesse (anche on demand)
- Feedback giornaliero su andamento individuale
- Osservazione e rilevamento delle competenze individuali dei bimbi
- Colloqui individuali con la coppia genitoriale
- Le foto dei bimbi come testimonianza del “fare”
- Momenti di festa e aggregazione
- Comunicazione puntuale degli avvisi tramite e-mail
- Questionario di gradimento per i genitori
